Un’innovazione sociale è una nuova soluzione ad un problema sociale che è più efficace, efficiente e sostenibile rispetto alle soluzioni attuali e per questo il valore creato si accumula principalmente nella società come un tutt’uno invece che come individui privati.
Gli ambiti di azione di questi processi sono principalmente: istruzione, formazione, ambiente, sharing economy, social housing, miglioramento delle condizioni di lavoro, valorizzazione culturale, creativa e artistica delle competenze, delle identità e dei territori. Considerato l’importante ruolo che l’innovazione sociale svolge e può svolgere nel benessere anche in complementarità ai servizi sociali pubblici, le istituzioni le riconoscono un ruolo primario in virtù del loro contributo alla soluzione di problemi sociali e ambientali.
L’innovazione sociale si può infatti definire come un processo di cambiamento che trova il suo perché nei bisogni sociali ai quali vuole dare risposta: ad esempio soddisfacendo lo sviluppo economico e sociale di una determinata comunità di riferimento tramite la tecnologia e la digitalizzazione (modo nuovo e più efficiente di trasformazione della realtà materiale).