NEWS
Buon Natale e felice anno nuovo
Tutto lo Staff di Atena Informatica vi augura un buon Natale e felice Anno nuovo.
Tutto lo Staff di Atena Informatica vi augura un buon Natale e felice Anno nuovo.
Nella sezione ICare Forum 2018 – Video – Estratti e interviste potrete trovare tutte le pillole-video del nostro ICare Forum. Vi invitiamo anche a seguire il nostro canale YouTube “Atena Informatica”! A breve vi aggiorneremo con tutte Read more…
L’amministrazione digitale o “e-Government” è il sistema di gestione digitalizzato della Pubblica Amministrazione. L’e-government consente di gestire i procedimenti con sistemi informatici allo scopo di ottimizzare il lavoro degli Enti e di offrire agli utenti (cittadini e imprese) Read more…
Siamo lieti di comunicarvi che è ONLINE il nostro nuovo canale YouTube “Atena Informatica”! Seguiteci! Da oggi inizieremo a popolare il canale con tanti estratti-video e interviste dell’ICare Forum “Fare rete per Fare welfare”. Siamo partiti Read more…
Carrellata di foto del nostro ICare Forum – Fare rete per Fare welfare. Da settimana prossima pubblicheremo piccoli estratti video di ogni relatore! Stay tuned! A breve vi forniremo tutti i dettagli per ricevere o Read more…
Vi ricordiamo che il nostro convegno ICARE FORUM – “Fare Rete per fare Welfare” si svolgerà il 18 Ottobre p.v. presso Palazzo Pirelli (Regione Lombardia) all’Auditorium Giorgio Gaber, a Milano (Piazza Duca d’Aosta). I lavori verranno Read more…
Venerdì 12 ottobre alle h.17:30, presso l’Aula Magna del Collegio Gallio in Via Tolomeo Gallio 1, ripartirà la XXXIII rassegna del Corso di Aggiornamento “Le grandi correnti della cultura mondiale degli ultimi vent’anni. Corso di divulgazione culturale”. Il titolo, quanto Read more…
Interoperabilità e cooperazione applicativa sono due parole chiave della nostra piattaforma ICARE, in tutte le sue declinazioni. Condividiamo questo interessante articolo di www.agendadigitale.eu: Interoperabilità nella Pubblica Amministrazione
18 OTTOBRE 2018, PALAZZO PIRELLI MILANO Qual è l’importanza dell’integrazione fra la sfera sociale e quella socio-sanitaria…e quale sarà il valore strategico che le piattaforme tecnologiche potranno assumere in tal senso? Giovedì 18 Read more…
Il caregiver familiare, o assistente familiare, è colui che gratuitamente ed essendo legato da vincoli affettivi aiuta un proprio congiunto non più autosufficiente a causa dell’età avanzata oppure di patologie croniche invalidanti. Si tratta di Read more…
Il peggioramento delle condizioni occupazionali ed economiche, dovuto alla lunga recessione, si è tradotto nell’aggravarsi delle difficoltà ad accedere o mantenere l’alloggio di abitazione. Riportiamo e condividiamo questo articolo (fonte: welforum.it) che parla dell’emergenza abitativa Read more…
Spesa sanitaria sostanzialmente stabile, invecchiamento della popolazione e aumento dell’aspettativa di vita. L’accesso alle cure rischia di risultare difficile per una fetta sempre più ampia della popolazione, una risposta possibile è sicuramente la digitalizzazione del sistema Read more…
Condividiamo questo approfondimento, chiaro e dettagliato, sulle strategie di sviluppo del welfare territoriale in linea con lo spirito della Legge 328/2000. Fonte: Lombardiasociale.it
Il C.d.A. di Atena Informatica, in considerazione del notevole successo di mercato ottenuto da ICARE – Piattaforma digitale per il Welfare, ha approvato la creazione di una rete di Business Partner che potrà assicurare una maggiore Read more…
In questa categoria vi rientrano tutti quei soggetti (generalmente individuati nelle Organizzazioni di volontariato, nelle Cooperative sociali, nelle Associazioni di promozione sociale e nelle Fondazioni) che, facendo propri i criteri del “non profit” (assenza di Read more…
Condividiamo questi interessanti articoli (fonte: www.forumpa.it e www.lavoro.gov.it) sulla trasformazione digitale nelle Pubbliche Amministrazioni: risultati raggiunti, difficoltà riscontrate e progetti per il futuro.
“Multifilter. Mito e memoria del padre nella canzone”. È il titolo di un volume che comprende 2 cd con 36 canzoni, espressioni del cantautorato italiano e non solo, nelle quali vengono musicalmente interpretati e intrecciati Read more…
Il concetto di cittadinanza d’impresa, o impegno sociale, esprime la consapevolezza che non esiste contrasto tra obiettivi economici e responsabilità sociale ma che la loro unione, al contrario, può portare a risultati estremamente positivi. Il concetto di Read more…
La nostra piattaforma gestisce in modo integrato e multidimensionale la misura del ReI (Reddito di Inclusione). Per una completa gestione dei servizi al Cittadino, i nostri software permettono di governare sia la parte di erogazione Read more…
L’interoperabilità, in ambito informatico, è la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi in maniera più o meno completa e priva di Read more…
Nel mondo della sanità italiana si va verso una dematerializzazione delle informazioni e dei dati al fine di una riorganizzazione digitale del settore. Riportiamo articolo, fonte: agendadigitale.eu
“La responsabilità sociale delle imprese consiste nell’impatto che esse hanno sulla società”. La CSR (corporate social responsibility o, in italiano, responsabilità sociale d’impresa) è quindi l’impegno dell’impresa a comportarsi in modo etico e corretto, andando oltre Read more…
Riportiamo e condividiamo un articolo che riporta numeri e dati ufficiali del primo bilancio del Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali sul Reddito di Inclusione (ReI). È stato presentato questa mattina nella sede romana di INPS, Read more…
Il termine “comunità” indica generalmente un insieme di individui legati fra di loro da un elemento di unione riconosciuto come tale dagli individui stessi. Tradizionalmente, in sociologia, questo elemento era la condivisione di uno stesso Read more…
Condividiamo questa interessante analisi sui motivi del progressivo, ma lentissimo, processo di innovazione e digitalizzazione degli Enti Pubblici. Autonomia e automazione delle decisioni amministrative, in aggiunta a un’integrazione centrale e completa dei sistemi informatici, dovrebbero Read more…
Possiamo considerare l’utilità sociale come quel principio, quella finalità alla quale l’iniziativa economica deve ispirarsi nella realizzazione delle migliori condizioni di vita per il maggior numero di persone possibile. Parallelamente all’iniziativa economica, e per favorire Read more…
Como, 26 febbraio 2018 Venerdì 23 febbraio si è tenuto l’ultimo appuntamento di questa 32esima edizione del Corso, organizzato dal nostro partner Associazione Culturale Il Paguro, “Verità e realtà nel mondo e nel web. Vale la Read more…
Como, 19 febbraio 2018 Venerdì 16 febbraio si è tenuta la penultima lezione del Corso “Verità e realtà nel mondo e nel web. Vale la pena accettare le sfide del presente?” che ha visto prendere la parola Read more…
Riportiamo due approfonditi e stimolanti articoli che riguardano il futuro della Pubblica Amministrazione digitale e il Welfare nostrano. Piano di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione: l’ambizioso progetto favorirebbe la trasparenza della macchina pubblica, la lotta Read more…
Como, 12 febbraio 2018 Venerdì 09 febbraio si è tenuta la decima lezione del Corso “Verità e realtà nel mondo e nel web. Vale la pena accettare le sfide del presente?” che ha ospitato il Professor Francesco Valagussa. Titolo Read more…
Con housing sociale (edilizia residenziale sociale o edilizia abitativa sociale) si intende l’insieme di alloggi e servizi rivolti a coloro che non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per ragioni economiche o per l’assenza di un’offerta Read more…
Como, 05 febbraio 2018 “Il web, l’economia dell’attenzione e il valore critico dell’esperienza” è stato il titolo dell’incontro tenutosi venerdì 02 febbraio dallo scrittore e filosofo Andrea Tagliapietra nell’aula Magna del Collegio Gallio a Como. Read more…
Riportiamo questo interessante articolo che spiega nello specifico le differenza fra SIA (Sostegno per l’inclusione attiva) e REI (Reddito di Inclusione). Fonte: http://www.welforum.it
Como, 29 gennaio 2018 Venerdì 26 gennaio il Professor Massimo Marassi ha tenuto l’ottava lezione del Corso “Verità e realtà nel mondo e nel web. Vale la pena accettare le sfide del presente?” dal titolo “Sono forse Read more…
Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane 2014-2020″ è un programma dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità dei servizi e promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città metropolitane italiane, in linea con la programmazione 2014-2020 e gli Read more…
La carta dei valori è uno strumento di responsabilità sociale che riassume i principi, i valori e gli orientamenti concreti che guidano le scelte di un’organizzazione o di un’azienda. La Carta dei Valori, alla quale Read more…
Como, 15 gennaio 2018 Dopo la sosta natalizia sono ripresi gli incontri nell’Aula Magna del Collegio Gallio di Como. Venerdì 12 gennaio il Professor Giorgio De Michelis ha tenuto la settima lezione del Corso “Verità Read more…
Per buona pratica (best practice) si intende un insieme di azioni e comportamenti che, rispetto ad altri simili, si sono dimostrati particolarmente vantaggiosi nella realizzazione di una determinata attività. Si può trattare di una tipologia di Read more…
Sono 75.885 le domande di Reddito di Inclusione giunte all’Inps nel periodo fra l’inizio di dicembre e ieri. Lo rende noto l’Inps in un comunicato. Le Regioni da cui sono state trasmesse il maggior numero Read more…
È il processo di trasformazione di un’immagine, di un suono, di un documento in un formato digitale, interpretabile da un pc. Il ricorso alla digitalizzazione consente la “dematerializzazione” di atti e documenti di aziende e Read more…
Il Decreto legislativo n°147 del 15 settembre 2017 attuativo del Reddito di inclusione (REI) prevede (Art. 4, comma 2) che il valore del beneficio economico venga ridotto del valore dei trattamenti assistenziali eventualmente percepiti da Read more…
La parola inclusione indica l’atto di includere un elemento all’interno di un gruppo o di un insieme. Il termine inclusione sociale si riferisce principalmente alla società e alle sue attività per la comunità, abbraccia numerosi aspetti tra Read more…
Il Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi (ETVilloresi) è un ente pubblico a carattere associativo. Il Consorzio comprende una superficie complessiva di quasi 392.000 ettari situati nell’area idrografica compresa tra il Ticino, l’Adda, il Lambro e il Po. Il territorio si trova Read more…
Hai utilizzato il servizio SGATE-SIA promosso dall’ANCI? Con la stessa facilità puoi gestire il REI! Atena Informatica, leader di mercato IT per i servizi alla persona, volendo valorizzare l’esperienza condotta in partnership con ANCITEL per Read more…
Il nuovo Reddito di Inclusione (REI) è ormai attivo e sostituirà l’attuale Sostegno di Inclusione Attiva (SIA). Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n°147 del 15 settembre 2017 si conclude il Read more…
Como, 27 novembre 2017 Ultimo incontro prima della lunga pausa natalizia che vedrà il Corso riprendere a metà gennaio. La Prof.ssa Chiara Giaccardi ha tenuto la sesta lezione del Corso “Verità e realtà nel mondo Read more…
Si può definire “welfare” un insieme di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato Read more…
Como, 20 novembre 2017 “Comunicare la verità oggi” è stato il titolo dell’incontro tenutosi venerdì 17 novembre dal giornalista e saggista Armando Torno nell’aula Magna del Collegio Gallio a Como. Torno ha esordito enfatizzando la difficoltà nel dare Read more…
Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Verrà erogato dal 1° gennaio 2018 e sostituirà il SIA (sostegno per l’inclusione attiva) e l’ASDI Read more…
Como, 13 novembre 2017 Venerdì 10 novembre il Professor Giovanni Lanzone ha tenuto la quarta lezione del Corso “Verità e realtà nel mondo e nel web. Vale la pena accettare le sfide del presente?” dal Read more…