La Suite ICARE: SERVIZI SOCIALI, SANITARI E DI WELFARE
Il tema delle tecnologie digitali nell’ambito del servizio sociale e del welfare è diventato più impegnativo nel momento in cui riunioni di lavoro, colloqui con gli utenti e persino momenti di supervisione professionale sono stati trasferiti dagli spazi fisici e dai setting protetti degli uffici alle piattaforme online. Di fronte alla prospettiva più che probabile, visto anche il perdurare della situazione pandemica, di consolidare queste trasformazioni nella pratica del lavoro sociale, lasciando spazio ad un ruolo nuovo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie assistive a distanza (colloqui telefonici e/o uso di spazi virtuali) in nome dell’innovazione sociale digitale, le questioni in gioco sembrano particolarmente delicate. ICARE nasce proprio come soluzione gestionale per la realizzazione del Sistema Informativo Sociale. I servizi dedicati al sociale e al welfare digitale nascono con lo scopo di far sentire il cittadino parte integrante e attiva di un sistema in cui è previsto un interscambio di dati e informazioni.
Grazie all’esperienza e alla conoscenza del settore, ATENA ha sviluppato un prodotto in grado di rispondere efficacemente alle più disparate esigenze a livello di Servizi Sociali e di Servizi alla Persona, garantendo la creazione e gestione di:
- Front Office e Sportello Sociale (sia fisico che virtuale): rilascio informazioni, accoglienza, mappatura di target e domanda espressa
- Segnalazioni, prese in carico e determinazione dei carichi di lavoro
- Cartella Sociale Digitale, dove l’utente dei servizi e la rete sociale su cui poggia è fotografata e storicizzata nel dettaglio (mappatura dei nuclei, dei soggetti significativi/caregiver, ecc.)
- Valutazioni sociali o multidimensionali
- Processi di erogazione di servizi (a prestazione, a consuntivo, economici, ecc.)
- Valutazione per l’acceso ai servizi e l’ingresso in liste di attesa o graduatorie
- Controllo di gestione e monitor sulla spesa (budget multilivello)
- Agende degli operatori che interagiscono con il Front Office (fissare un appuntamento da Sportello) e con i processi erogativi
- Calcoli per determinazione dei costi di compartecipazione a tariffe
- Movimentazione e fatturazione (passiva/attiva) per servizi a costo compartecipato
- Modelli di stampa generati direttamente da applicazione